Campano La partecipazione in comune. Ittico Centro Vanvitelliana. Il barocco che emerge dalle acque del Lago Acherusio. La Casina Fusaro. Il mitico specchio d’acqua formato dal fiume Acheronte. Il Lago Miseno. Il ricovero della flotta Romana che sorvegliava il Mediterraneo. Il Lago Quarantena. Il luogo che diede ricovero alla fauna proveniente da tutto il mondo. Il Parco della

Homepage

Ultimi Eventi

Marzo 2025
Mar 01
01 Marzo 2025

🎭 CARNEVALE BORBONICO 🎭📍 Parco Borbonico del Fusaro📅 Sabato 1° Marzo⏰ Ore 17:00🎟 Ingresso Gratuito Un viaggio nel tempo tra storia, danza e teatro! 🏰✨ Il Centro Ittico Campano, in … Continue reading 🎭 CARNEVALE BORBONICO 🎭

Dicembre 2024
Dic 29
29 Dicembre 2024

Spettacolo: Gli aiutanti del Natale Un evento magico per grandi e piccini! Dove: Casina Vanvitelliana Quando: Domenica 29 dicembre Info e prenotazioni: 3334666597 Gli aiutanti di Babbo Natale vi accompagneranno … Continue reading 🎅✨ Spettacolo: Gli aiutanti del Natale ✨🎅

Dic 27
27 Dicembre 2024

🎭NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS🎭   ALLA CASINA VANITELLIANA   Venerdì 27 DICEMBRE ore 21:00 Sabato 28 DICEMBRE ore 21:00   🗝️ A cura de: La Chiave di Artemysia e Il Demiurgo … Continue reading 🎭NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS🎭

Dic 15
15 Dicembre 2024

Un salto indietro nel tempo con la magia delle danze ottocentesche! 📅 15 Dicembre 2024 ⏰ Dalle ore 18:00 📍 Parco Borbonico, Casina Vanvitelliana - Sala Ostrichina Vivi la ricostruzione … Continue reading 🎄✨ NATALE A CORTE: Gran Ballo Ottocentesco ✨🎄

Il Real Complesso Borbonico del Fusaro

Il Parco
Vanvitelliano.

Il luogo ideale per chi ama la Natura, la storia o vuole passare un po’ di tempo immerso nel relax. Molto più di un semplice giardino pubblico, ma un vero e proprio concentrato di emozioni e suggestioni naturali.

Realizzato alla fine del 1800, questo giardino storico era destinato al tempo libero della famiglia Reale, tanto che il suo viale d’ingresso sfociava in un’ampia piazza (tuttora esistente) destinata al parcheggio delle carrozze.

  • Parte della riserva di caccia della famiglia Reale. 
  • Luogo di ritrovo e svago dei Borbone e i loro ospiti.
  • Centro di aggregazione per eventi e manifestazioni.